Gino CUCCAROLO - Foto Alessio Musolino

Gino CUCCAROLO – Foto Alessio Musolino

Aquila con le spalle (o le ali?) al muro: o vince o questo comunque stupendo anno agonistico terminerà questa sera. Vediamo come i ragazzi di Buscaglia sapranno interpretare questa gara e se i ragazzi di Martelossi sapranno ripetere la partita pressoché perfetta dell’altro ieri. Importante evidenziare che Umeh indossa nuovamente scarpe nere, dopo la scarsa prova di gara 3, dove è apparso per la prima volta in stagione con scarpe bianche…

Coach Buscaglia si affida a Forray, Umeh, Elder, Dordei e Garri, mentre lo starting five di Martelossi è composto da Fernandez, Jenkins, Giddens, Barlos e Brkic. Palla a due favorevole alla Centrale, ma primo canestro di BJ Elder in gancio; Giddens inizia il suo show con una tripla e al 3’ siamo 3-2, dopo errori da una e dall’altra parte.  Miracolo di Garri contro la stretta marcatura di Brkic e altri 2 punti del centro bianconero su assist perefetto di Forray. Jenkins dai 6,75 trova il pari, ma anche Forray la mette dall’arco. Barlos penetra e riceve un perfetto assist da Fernandez, che poi commette fallo in attacco. Al 6’ il tabellone recita 10-9 interno e Dordei prende un rimbalzo offensivo e lo trasforma in punti sonanti. Brkic va dai 6,75, Umeh in penetrazione, Barlos dalla linea della carità (1 su 2). Assist di BJ per Dordei, liberi per Giddens, per il 16-15 esterno al minuto numero 8. Schiacciatona di Umeh e contropiede corale bellissimo chiuso da Conte; Spanghero si mette in proprio dall’arco e il primo quarto si chiude con la Bitumcalor in vantaggio 22-16.

Luca CONTE - Foto Alessio Musolino

Luca CONTE – Foto Alessio Musolino

Barlos apre il secondo quarto con una tripla, Giddens va dal pitturato e poi si procura pure due liberi che danno il vantaggio ai bresciani (23-22). Uno spettacolare tapin di Dordei muove finalmente il tabellone trentino e una rubata in difesa di Spanghero gli permette un contropiede vincente, per il 26-23 atesino al 13’. Martelossi chiama timeout e al rientro Cuccarolo segna in tapin e si guadagna pure il libero del pareggio. Ancora Cuccarolo subisce un fallo sotto canestro e capitalizza altri due punti a gioco fermo; per la terza volta di fila Cuccarolo va in lunetta e non sbaglia, con Buscaglia ne vuole parlare con i suoi. Umeh segna dall’area, ma Cuccarolo prosegue nel subire falli e capitalizzare dalla linea della carità, imitato da Dordei, che però ne fa solo 1. Al 17’ siamo sul 32-29 per Brescia, prima che un rimbalzo offensivo di Dordei venga trasformato in due punti. Brkic fa 1 su 2 ai liberi e poi sul contropiede Elder segna dai 6,75 prima di fare 0 su 2 ai liberi. Loschi va al tiro pesante e la tripla di Elder sulla sirena fissa il punteggio a metà gara sul 37-36 per Trento. Partita più equilibrata di gara 3, con Umeh tornato a giocare su livelli accettabili.

Federico LOSCHI - Foto Alessio Musolino

Federico LOSCHI – Foto Alessio Musolino

Il quarto si apre in modo anomalo, con due liberi di Umeh per un fallo tecnico comminato dagli arbitri in chiusura della prima metà della gara; Jenkins, sempre a gioco fermo, rende subito la pariglia e Giddens porta avanti Brescia con un tiro da 2. Brkic dal pitturato arrotonda il vantaggio, ma una scorribanda di Umeh, condita dal libero supplementare, permette il pareggio a quota 42. Elder in penetrazione per due volte riporta avanti la Bitumcalor, con Brkic dall’arco che tiene Brescia ad una incollatura. Ma è sempre Elder che segna dai 6,75 per due volte, con Brkic che risponde da sotto. Dordei segna da sotto, Barlos pure, per il 54-49 al 27’. Fernandez accorcia da 2, Brkic dalla linea della carità fa 2 su 2 per il 54-53 al 28’. La tripla di Umeh dà respiro alla Bitumcalor, ma il gancio di Brkic non perdona. Cuccarolo continua a collezionare falli sotto canestro e mette un libero, ma il rimbalzo è biancoblù e Barlos mette la tripla. Jenkins segna a gioco fermo, con il tabellone che recita 61-57 esterno al 30’.

BJ ELDER - Foto Alessio Musolino

BJ ELDER – Foto Alessio Musolino

Ancora Barlos dall’arco, Dordei si esprime ai liberi, Pascolo segna in penetrazione. Jenkins ottiene due liberi, Giddens segna in penetrazione e, al 32’ sul 68-61 per Brescia, Buscaglia si rifugia in timeout. BJ segna in penetrazione, Pascolo da sotto su assist di Elder, Brkic ottimo dalla media distanza e la tripla di Spanghero scatena il PalaTrento. Giddens dall’arco ricaccia indietro i bianconeri, ma è ancora Pascolo a tenere Trento in scia. Tripla taglia gambe di Jenkins, uno scatenato Pascolo segna ancora e si guadagna il libero supplementare su cui Martelossi chiede minuto di sospensione a 4 minuti e mezzo dalla sirena finale. Pascolo ruba palla, ma Umeh perde il pallone in attacco e sul contropiede Jenkins guadagna i liberi del +5. Umeh segna dalla media, Elder in penetrazione, ma Giddens mette la tripla! Elder ancora, Brkic da sotto per il +4 a 90” dalla fine. Persa in attacco per Trento, fallo di Elder per i liberi di Jenkins che non sbaglia e, quando mancano 40” alla sirena il tabellone recita 85-79 per la Centrale, con Buscaglia che chiama timeout. Elder sbaglia la tripla, Umeh è costretto al fallo, ancora Jenkins in lunetta e possono partire i titoli di coda. Finisce 87-79, Brescia va meritatamente in finale contro Pistoia e Trento chiude un’annata comunque memorabile.

BITUMCALOR TRENTO: Umeh 16, Gorreri ne, Pascolo 9, Valer ne, Forray 5, Dordei 11, Basile, Garri 4, Elder 24, Conte 2, Spanghero 8. All. Maurizio BUSCAGLIA

CENTRALE DEL LATTE BRESCIA: Fernandez 4, Stojkov, Lombardi, Loschi 3, Jenkins 23, Stagnati ne, Dalovic ne, Cuccarolo 10, Giddens 14, Scanzi, Barlos 14, Brkic 19. All. Alberto MARTELOSSI


Dailybasket.it - Tutti i diritti riservati